{"items":["5f60b796c8e1e200173c7760","5f60b79699305a00173da112","5f60b78f3b373b00178b9490","5f60b78f3b373b00178b948e","5f60b791eb5f9000171f4d84","5f60b791eb5f9000171f4d82","5f60b791eb5f9000171f4d7c","5f60b791e564ea0017d0b607","5f60b797b9bc78001770db48"],"styles":{"galleryType":"Columns","groupSize":1,"showArrows":true,"cubeImages":true,"cubeType":"max","cubeRatio":1.7777777777777777,"isVertical":true,"gallerySize":30,"collageAmount":0,"collageDensity":0,"groupTypes":"1","oneRow":false,"imageMargin":20,"galleryMargin":0,"scatter":0,"chooseBestGroup":true,"smartCrop":false,"hasThumbnails":false,"enableScroll":true,"isGrid":true,"isSlider":false,"isColumns":false,"isSlideshow":false,"cropOnlyFill":false,"fixedColumns":0,"enableInfiniteScroll":true,"isRTL":false,"minItemSize":50,"rotatingGroupTypes":"","rotatingCropRatios":"","columnWidths":"","gallerySliderImageRatio":1.7777777777777777,"numberOfImagesPerRow":3,"numberOfImagesPerCol":1,"groupsPerStrip":0,"borderRadius":0,"boxShadow":0,"gridStyle":0,"mobilePanorama":false,"placeGroupsLtr":false,"viewMode":"preview","thumbnailSpacings":4,"galleryThumbnailsAlignment":"bottom","isMasonry":false,"isAutoSlideshow":false,"slideshowLoop":false,"autoSlideshowInterval":4,"bottomInfoHeight":0,"titlePlacement":"SHOW_BELOW","galleryTextAlign":"center","scrollSnap":false,"itemClick":"nothing","fullscreen":true,"videoPlay":"hover","scrollAnimation":"NO_EFFECT","slideAnimation":"SCROLL","scrollDirection":0,"scrollDuration":400,"overlayAnimation":"FADE_IN","arrowsPosition":0,"arrowsSize":23,"watermarkOpacity":40,"watermarkSize":40,"useWatermark":true,"watermarkDock":{"top":"auto","left":"auto","right":0,"bottom":0,"transform":"translate3d(0,0,0)"},"loadMoreAmount":"all","defaultShowInfoExpand":1,"allowLinkExpand":true,"expandInfoPosition":0,"allowFullscreenExpand":true,"fullscreenLoop":false,"galleryAlignExpand":"left","addToCartBorderWidth":1,"addToCartButtonText":"","slideshowInfoSize":200,"playButtonForAutoSlideShow":false,"allowSlideshowCounter":false,"hoveringBehaviour":"NEVER_SHOW","thumbnailSize":120,"magicLayoutSeed":1,"imageHoverAnimation":"NO_EFFECT","imagePlacementAnimation":"NO_EFFECT","calculateTextBoxWidthMode":"PERCENT","textBoxHeight":161,"textBoxWidth":200,"textBoxWidthPercent":50,"textImageSpace":10,"textBoxBorderRadius":0,"textBoxBorderWidth":0,"loadMoreButtonText":"","loadMoreButtonBorderWidth":1,"loadMoreButtonBorderRadius":0,"imageInfoType":"ATTACHED_BACKGROUND","itemBorderWidth":1,"itemBorderRadius":0,"itemEnableShadow":false,"itemShadowBlur":20,"itemShadowDirection":135,"itemShadowSize":10,"imageLoadingMode":"BLUR","expandAnimation":"NO_EFFECT","imageQuality":90,"usmToggle":false,"usm_a":0,"usm_r":0,"usm_t":0,"videoSound":false,"videoSpeed":"1","videoLoop":true,"gallerySizeType":"px","gallerySizePx":292,"allowTitle":true,"allowContextMenu":true,"textsHorizontalPadding":-30,"itemBorderColor":{"themeName":"color_11","value":"rgba(193,219,131,1)"},"showVideoPlayButton":true,"galleryLayout":2,"calculateTextBoxHeightMode":"MANUAL","textsVerticalPadding":-15,"targetItemSize":292,"selectedLayout":"2|bottom|1|max|true|0|true","layoutsVersion":2,"selectedLayoutV2":2,"isSlideshowFont":true,"externalInfoHeight":161,"externalInfoWidth":0},"container":{"width":670,"galleryWidth":690,"galleryHeight":0,"scrollBase":0,"height":null}}
Geologia
La Geologia è la chiave di lettura per comprendere i processi di formazione del Matese ed i fenomeni fisici e chimici che da sempre ne caratterizzano il paesaggio e modificano l’aspetto, le forme e le dimensioni delle nostre montagne. La nascita del Matese è legata a processi geologici che riguardano la struttura e i movimenti della crosta terrestre (tettonica), processi che regolano la formazione dei suoi rilievi (orogenesi) attraverso l’accavallamento degli strati di rocce, qui principalmente di natura carbonatica.
Grazie alle caratteristiche chimico-strutturali di queste rocce, l’acqua successivamente ha dato il via a processi di carsismo creando in superficie gole, forre, polje ma anche un suggestivo mondo sotterraneo ancora in parte inesplorato, fatto di inghiottitoi, gallerie e abissi talvolta notevoli (il Pozzo della Neve, con i suoi 1.050 m è il 6° per profondità in Italia), di caverne e grotte carsiche ornamentate da concrezioni spettacolari, stalattiti e stalagmiti.
Gli strati di queste montagne sono come le pagine di un antichissimo libro che narra la storia di ambienti e organismi vissuti centinaia di milioni di anni fa. Ne è un esempio tra i più noti il ritrovamento del piccolo dinosauro Ciro (Scipionyx samniticus) pervenutoci in un eccezionale stato di conservazione anche delle sue parti di tessuti molli e degli organi interni.
Ma il Matese è anche terra di fenomeni che destano preoccupazione nell’uomo come i terremoti e i fenomeni legati al dissesto idrogeologico, alluvioni e frane, per citarne alcuni dei più comuni. Anche se sono riconducibili a eventi funesti, bisogna inquadrarli come naturali manifestazioni di un territorio ancora geologicamente giovane e in continua trasformazione.
La geologia sul Matese la si può intendere un po’ come uno scultore che si diverte a modellare queste montagne a suo piacimento ma seguendo regole e attuando processi razionali e scientifici. A noi non resta altro che ammirare i suoi capolavori.
Articoli
